La giuria del Premio storico letterario Leucopetra è così composta:
Paola Radici Colace, presidente
Professore Ordinario di Filologia Classica (Un. Messina) fino al 2016, è autrice di circa 350 pubblicazioni di ambito classico, tardoantico, medievale e umanistico, con apertura interdisciplinare all’archeologia, alla cultura materiale, alle scienze e alle tecniche. Fondatrice e Direttrice del LATUM (Laboratorio Teatrale Un. Messina) e del CUSA (Centro Un. Sperimentale d’Arte, Un. Messina), dirige il Progetto “Teatro dall’antico al moderno e dal testo alla scena”.
Bibliotecario dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti- Messina e Direttore del “Dizionario delle Scienze e delle Tecniche” (www.libraweb.net)
Presidente Onoraria e Direttrice Scientifica del “Centro Internazionale Scrittori della Calabria” (C.I.S.) e Responsabile scientifico del Progetto “In Calabria sulle tracce della Magna Grecia-Lingua greco-calabra” (M.I.U.R.)
Fondatrice del LATUM (Laboratorio Teatrale Un. Messina) e del CUSA (Centro Un. Sperimentale d’Arte, Un. Messina), dirige il Progetto “Teatro dall’antico al moderno e dal testo alla scena”. Ha fondato e dirige le Collane Lessico & Cultura, Studi Linguistici e lessicografici, Mito & Scienza. Ha fondato la rivista “Technai. An International Journal for Ancient Science and Technology” e la rivista on-line Classica Vox. Ha diretto progetti di ricerca nazionali ed internazionali e organizzato numerosi convegni. Ha progettato e dirige dal 1990 il Lexicon Vasorum Graecorum presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha progettato e dirige il “Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma“, Pisa-Roma 2010, 2 voll., un unicum nel panorama internazionale, di cui è in c.d.s. il vol. III I Classici e la nascita della Scienza europea moderna.
Loreley Rosita Borruto, componente
Psicologa, ha collaborato per diversi anni alla cattedra di Igiene mentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Messina e a seminari del Gruppo psicoanalitico di Londra e del Gruppo Frighi di Roma. Collaboratrice di importanti periodici di letteratura e poesia, segnalata nel 1996 al Premio Internazionale "Eugenio Montale", vincitrice di diversi premi letterari, presidente e componente di giurie di premi letterari, è responsabile e coordinatrice per l'intera Calabria dell'Unione Nazionale Scrittori. Docente nei corsi regionali di regia del Teatro "Calabria".
Domenico Antonio Sgrò, componente
Laureato in discipline dello spettacolo all’Università di Bologna è autore di testi teatrali e studioso del dialetto, della cultura e della tradizione popolare. Ha collaborato con Gerhrald Rohlfs nel nuovo dizionario dialettale della calabria e ha curato una raccolta di proverbi e detti calabresi.
Vincenzo De Angelis, componente
Medico, scrittore e poeta, appassionato di storia regionale, è membro della “Deputazione Storia Patria pe la Calabria”. Ha già pubblicato numerosi testi di prosa e poesie raccogliendo numerosi riconoscimenti sia locali che nazionali.
Rocco Giuseppe Tassone, componente
Nato a Candidoni (RC) e risiede a Gioia Tauro. Laureato in Scienze Biologiche, è titolare della Cattedra di Scienze Naturali. Poeta, storico, scrittore poliedrico e divulgatore scientifico, ha vinto i più importanti premi letterari in Italia e nel mondo e ha dato alle stampe 32 libri. Alcune sue opere sono state tradotte in inglese e in bulgaro. Oggi è considerato il massimo esponente vivente del dialetto calabrese e dell’etnografia religiosa.
Si chiede alle competenti Istituzioni dello Stato un urgente intervento di bonifica e risanamento ambientale della vasta area in località Comunia di Lazzaro nel Comune di Motta San Giovanni (RC), interessata dal deposito a cielo aperto di notevoli quantità di fanghi di depurazione essiccati e altri materiali non ben identificati, che tra l'altro, quasi ogni anno sono coinvolti dai devastanti incendi che si sviluppano nell'area circostante, ad opera di ignoti. La combustione incontrollata dei materiali provoca enormi disagi e potenziali pericoli per la salute dell'intera comunità. Nonostante le ripetute richieste della scrivente Associazione, inviate alle Istituzioni negli ultimi dieci anni, per la bonifica dell'area, nessun provvedimento è stato adottato e malgrado alcuni tentativi di spegnimento, il fenomeno della lenta combustione dei fanghi essiccati e lo sviluppo di fumi perdura con potenziali danni per la salute dei cittadini.
Gli stereotipi sono duri a morire, ma la realtà è testarda e alla fine ottiene la meglio sul luogo comune. Questa volta tocca all'età anagrafica, argomento delicato che tocca la suscettibilità di donne e uomini. Perché se arrivare ai 60 anni conclamati vuol dire un pò sentirsi archiviati nel libro del non desiderabile, è pur vero che il mondo è cambiato e l'età della vecchiaia per buona parte delle persone è ancora di là da venire.
Nella giornata del 28/02/2023, presso i locali della biblioteca Auxesia situati in Piazza Stazione a Lazzaro, si è svolto l’incontro tra la dottoressa Margherita Sergi, dirigente dell'Istituto Comprensivo Montebello Jonico-Motta San Giovanni, la dott.ssa Angela Maria Diano, presidente dell’Associazione Eureka ODV e la Signora Patrizia Musarella direttrice della biblioteca Auxesia per sottoscrivere un protocollo d'intesa finalizzato alla promozione della cultura del libro e della lettura. Il protocollo prevede anche l'organizzazione di eventi ed iniziative culturali che coinvolgeranno i ragazzi e le ragazze della scuola primaria e secondaria del comune di Motta San Giovanni. La dott.ssa Sergi ha partecipato ai convenuti la soddisfazione per l'iniziativa, che si apre alle esigenze educative e alla formazione trasversale richiesta dal piano scolastico. Dal canto loro la dottoressa Diano e la sig.ra Musarella hanno espresso la loro felicità per l’accordo auspicando che diventi strumento per far emergere capacità, talenti e aspirazioni. Il primo progetto, che vedrà la partenza dal 2 marzo, pensato per i bambini e le bambine della scuola primaria prevede, la visita in biblioteca dove si alterneranno, a cura dei volontari e delle volontarie di Eureka, letture ad alta voce, caccia al tesoro e prove da superare per raggiungere il tesoro. La biblioteca si apre alla realtà scolastica per divenire un mondo magico a misura di bambino.
Appuntamento con la lettura!
Concludiamo il nostro avventuroso viaggio con il libro:
“Tutti i colori della Vita”
Di Chiara Gamberale
Illustrazioni di Valeria Petrone
Buon ascolto, amici lettori!
E grazie per aver condiviso insieme fantastiche avventure!
In occasione della IV edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (07-13 ottobre 2019) la sezione AID di Reggio Calabria organizza due incontri informativi aperti al pubblico, per confrontarsi sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Nello spirito dell'iniziativa nazionale, gli eventi vogliono mettere in evidenza il principio dell'equità, unico contrappeso che può equilibrare il binomio “Diversi e Uguali”.
"Siamo stati costretti a vendere anche l’oro di casa, persino i regali di battesimo ricevuti da Matteo. Adesso non ce la facciamo più, dall'Asp solo silenzio". Queste le parole del grido disperato di dolore e alla ricerca di aiuto di Angela Villani mamma del piccolo Matteo, bimbo di 6 anni affetto da autismo. La giovane mamma coraggio, senza alcun indugio dunque deciso di scendere in piazza e di protestare per difendere i diritti del piccolo che a quanto detto più volte denunciato dalla donna sono negati: finanche il diritto di potersi curare.