Evento partecipato a Lazzaro sabato 19 agosto per la proiezione del film Lawrence alla presenza delle autrici Giada Diano e Elisa Polimeni, del direttore della fotografia Antonio Scappatura e del compositore della colonna sonora Massimo Garritano che ha eseguito delle performance dal vivo molto apprezzate dal numeroso pubblico presente nella Porta d'accesso dell'area grecanica. Il protagonista della serata è stato Lawrence Ferlinghetti, icona della beat generation che si è raccontato in maniera intima attraverso le immagini, le poesie e gli avvenimenti poco conosciuti della sua vita con la partecipazione di altri poeti che hanno fatto parte della beat generation di San Francisco.
Il rapporto decennale di vicinanza e affetto che lega le due autrici a Ferlinghetti ha permesso di realizzare un lavoro fluido e intimo, capace di cogliere le molte sfaccettature dell’artista: poeta, pittore, romanziere, traduttore, ma anche editore e fondatore della leggendaria casa editrice City Lights Bookstore.
Interessante ascoltare dalla voce di coloro che hanno contribuito alla realizzazione del film l'esperienza vissuta accanto ad un così grande artista che ha fatto della sua vita un capolavoro, attraversando un secolo intero, viaggiando da un continente all’altro, mosso dall’urgenza di conoscere il mondo e di raccontarlo in poesia, partecipando attivamente alle più importanti battaglie per i diritti civili e diventando uno dei protagonisti indiscussi della scena culturale mondiale.
A rappresentare l'amministrazione comunale di Motta San Giovanni l'assessore alla cultura dottoressa Enza Mallamaci che ha rivolto parole di encomio alle ideatrici del film che ha riscosso numerosi riconoscimenti internazionali auspicando che il lavoro sia diffuso e conosciuto anche in Italia. A presentare la serata Francesca Anglisano che ha ringraziato l'associazione Eureka ODV per aver dato la possibilità di poter dialogare con chi ha realizzato riprese e musica carpendo i risvolti più intimi e interessanti di una personalità carismatica come quella di Lawrence Ferlinghetti. La dottoressa Angela Maria Diano Presidente dell’Associazione Eureka ODV ha ricordato che le manifestazioni "Le sere di Auxesia 2023" sono state promosse per festeggiare il ventennale dell'associazione che vuole percorrere un cammino già tracciato al servizio della comunità e della cultura come mezzo di riscatto sociale e condivisione di valori.
Prossimi appuntamenti per Le sere di Auxesia il 25 agosto alle 21.30 in piazza dei caduti presentazione del libro "Il vaso di Pandora Un caso insolito per il capitano Testa" di Angela Maria Diano e il 28 agosto alle ore 19.00 presso L'A Gourmet L’Accademia "Note d'artista", concerto per violino e pianoforte del duo Davide Alogna e Giuseppe Gullotta, cui seguirà la cena curata dallo chef Filippo Cogliandro.