Una serata all’insegna della cultura si è svolta sabato 30 settembre, a Lazzaro, nella sala convegni del ristorante Al faro, dove scrittori e poeti si sono ritrovati per la cerimonia di premiazione della prima edizione del premio nazionale storico-letterario Leucopetra, organizzato dall’Associazione Eureka ODV e patrocinato dal comune di Motta San Giovanni. La presidente di Eureka ODV dottoressa Angela Maria Diano ha ringraziato il numeroso pubblico intervenuto, i membri della giuria la prof. Paola Radici Colace, la dottoressa Loreley Rosita Borruto e il prof.Antonio Sgrò e l’Assessore alla Cultura dottoressa Enza Mallamaci sottolineando come il Premio Storico-letterario Leucopetra nasce in un’area ad alta valenza culturale e si colloca nel percorso di valorizzazione dei beni culturali, intrapreso dall’amministrazione comunale di Motta San Giovanni. Il premio è stato ideato per sottolineare il legame con un territorio ricco di segni delle antiche civiltà ma è stato voluto anche per evidenziare le qualità letterarie, sia di narrativa, sia di poesia in lingua e in vernacolo, degli autori calabresi, a cui sono dedicate due sezioni del premio. Interessanti contributi alla serata sono stati apportati dalla presidente della giuria professoressa Paola Radici Colace che nel suo intervento “La parola letteraria” ha evidenziato l’importanza della scrittura come forma di conservazione della cultura di un popolo e dalla vicepresidente dottoressa Loreley Rosita Borruto e dal Prof. Antonio Sgrò.
Il premio, articolato in quattro sezioni, narrativa edita, narrativa edita a tema Calabria, poesia in lingua italiana e poesia in vernacolo calabrese ha proclamato i vincitori:
Sezione narrativa italiana:
- primo classificato: Pasquale Sgrò con “Cose nostre. La rivelazione”
Sezione Calabria:
- primi classificati: Giuseppe Macrì e Carmine Laganà con il volume “Il giglio, la spada e la mano di pietra”
- secondo classificato Franco Tuscano con il suo “Il gran Tour della Calabria estrema”
- terza classificata Caterina Malara con “Natalino”.
Sezione poesia in lingua italiana
- prima classificata: Noemi Lo Scalzo con la poesia "Calabria, bella mia. Tutta sola e brulla"
- secondo classificato: Michele Borelli con la poesia "A te che sei"
Sezione poesia in vernacolo
- primo classificato: Franco Lucido con la poesia "I toponimi di Leucopetra"
- secondo classificato: Antonino Cotroneo con la Poesia "Portu cu mmia"
- Rosa Zoccali con la poesia "A me figghiu"
La presidente della giuria ha letto le motivazioni e consegnato ai vincitori le targhe personalizzate da una creazione in argento della “Bottega degli orafi” di Wanda Simone Il ritmo della serata è stato scandito dalla presentazione di Francesca Anglisano che si è esibita, alla fine dell’evento, in canti dialettali e grecanici.