Regolamento della terza edizione del
PREMIO LETTERARIO LEUCOPETRA 2025
ART.1.
L’Associazione Culturale “Eureka ODV”, sita in Lazzaro (R.C.) in via Gorizia n.6 organizza la terza edizione del Premio Letterario “Leucopetra”.
ART.2. FINALITA’.
L'associazione Eureka ODV è un'organizzazione di volontariato, Ente del Terzo Settore, con scopi statutari prevalentemente volti alla promozione della persona e della cultura quale strumento di riscatto sociale sul quale fare leva per contribuire alla costruzione di una società più giusta e inclusiva.
Il Premio Letterario Leucopetra nasce con lo scopo di valorizzare talenti e scritture originali e viene proposto ad autori affermati o emergenti che credono nel valore dello scambio culturale tra generazioni.
La sezione B, dedicata alla poesia in dialetto calabrese, intende riconoscere ai poeti il ruolo di testimoni della storia e della tradizione premiando il loro impegno a mantenere viva e vibrante la lingua dei padri.
ART.3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Al Premio possono partecipare tutti gli scrittori italiani e stranieri maggiorenni con una sola opera. Le opere partecipanti dovranno essere inviate secondo le indicazioni riportate nei successivi articoli.
ART.4. SEZIONI DEL CONCORSO
Il Premio è articolato nelle seguenti due sezioni:
A – Opera edita o inedita a tema libero
Si partecipa con un’opera di narrativa a tema libero, scritta in lingua italiana.
Per opera si intende un romanzo, un saggio, una ricerca storica o una raccolta di racconti edita sia con casa editrice sia in self publishing o con un’opera inedita.
Gli autori dovranno far pervenire 1 copia in formato PDF via mail esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. In alternativa è possibile inviare n.4 copie in formato cartaceo da inviare all’indirizzo Associazione Eureka ODV via Gorizia n.6 89062 Lazzaro (R.C.),
allegando modulo di partecipazione e ricevuta di avvenuto versamento.
B – Poesia in vernacolo calabrese edita o inedita (max 40 versi) a tema libero
Si partecipa inviando:
ART.5. SCADENZA
Il termine per l’invio delle opere è fissato al 31 agosto 2025. Faranno fede il timbro d’invio della spedizione o la data d’invio della e-mail.
ART. 6. MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per l’iscrizione al premio è prevista, per ciascuna opera presentata, una quota di Euro 15,00, quale contributo per le spese di segreteria che deve essere versata tramite bonifico bancario IBAN: IT 06R0306909606100000198755 intestato a Associazione Eureka ODV indicando nella causale nome e sezione del concorso a cui si partecipa.
Le opere dovranno essere inviate unitamente al modulo d’iscrizione (allegato A) debitamente compilato e alla copia dell’avvenuto versamento.
È possibile partecipare a entrambe le sezioni del Premio, versando per ciascuna iscrizione di ciascuna opera la quota corrispondente e compilando un modulo per ciascuna opera iscritta.
ART.7. GIURIA
Una giuria qualificata esaminerà i lavori pervenuti. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile. I nomi dei giurati e del presidente della giuria saranno resi noti sul sito www.eurekalazzaro.it.
ART. 8. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Premio implica la conoscenza e l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento. Gli autori dichiarano di non aver nulla a pretendere in ragione di quanto sopra indicato e di rinunciare irrevocabilmente ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.
ART. 9. PREMI
Per ogni sezione (A e B) al primo classificato verrà assegnato un premio in denaro di Euro 300 e una targa/trofeo.
Al secondo e al terzo classificato delle due sezioni verrà consegnata una targa/trofeo.
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Le opere vincitrici avranno visibilità sulla pagina Facebook dell’associazione e sulla pagina dedicata PREMIO LETTERARIO LEUCOPETRA
ART. 10. LUOGO E DATA DELLA PREMIAZIONE
La data della cerimonia di premiazione si svolgerà a Lazzaro, in provincia di Reggio Calabria, nel mese di ottobre 2025. La data ed eventuali variazioni saranno comunicate per tempo.
Successivamente alla proclamazione delle opere vincitrici sul sito www.eurekalazzaro.it saranno pubblicati i nomi degli autori che si sono aggiudicati i premi previsti per ciascuna sezione.
I Premi dovranno essere ritirati nel giorno indicato direttamente dagli interessati o da una persona delegata dall’autore. La mancata partecipazione alla cerimonia di premiazione, qualsiasi ne sia il motivo, implica l’automatica decadenza dai premi assegnati.
ART. 11. COMUNICAZIONI ED INFORMAZIONI
Per eventuali comunicazioni o richiesta di informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo: premioletterarioleucopetra@gmail.com o contattare l’Associazione Eureka ai recapiti indicati: Associazione Eureka- Biblioteca Auxesia, via Gorizia n.6, 89062 Lazzaro-Motta San Giovanni (RC) (dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle19.00), tel. 3773275386
Gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito www.eurekalazzaro.it
Si chiede alle competenti Istituzioni dello Stato un urgente intervento di bonifica e risanamento ambientale della vasta area in località Comunia di Lazzaro nel Comune di Motta San Giovanni (RC), interessata dal deposito a cielo aperto di notevoli quantità di fanghi di depurazione essiccati e altri materiali non ben identificati, che tra l'altro, quasi ogni anno sono coinvolti dai devastanti incendi che si sviluppano nell'area circostante, ad opera di ignoti. La combustione incontrollata dei materiali provoca enormi disagi e potenziali pericoli per la salute dell'intera comunità. Nonostante le ripetute richieste della scrivente Associazione, inviate alle Istituzioni negli ultimi dieci anni, per la bonifica dell'area, nessun provvedimento è stato adottato e malgrado alcuni tentativi di spegnimento, il fenomeno della lenta combustione dei fanghi essiccati e lo sviluppo di fumi perdura con potenziali danni per la salute dei cittadini.
Gli stereotipi sono duri a morire, ma la realtà è testarda e alla fine ottiene la meglio sul luogo comune. Questa volta tocca all'età anagrafica, argomento delicato che tocca la suscettibilità di donne e uomini. Perché se arrivare ai 60 anni conclamati vuol dire un pò sentirsi archiviati nel libro del non desiderabile, è pur vero che il mondo è cambiato e l'età della vecchiaia per buona parte delle persone è ancora di là da venire.
Nella giornata del 28/02/2023, presso i locali della biblioteca Auxesia situati in Piazza Stazione a Lazzaro, si è svolto l’incontro tra la dottoressa Margherita Sergi, dirigente dell'Istituto Comprensivo Montebello Jonico-Motta San Giovanni, la dott.ssa Angela Maria Diano, presidente dell’Associazione Eureka ODV e la Signora Patrizia Musarella direttrice della biblioteca Auxesia per sottoscrivere un protocollo d'intesa finalizzato alla promozione della cultura del libro e della lettura. Il protocollo prevede anche l'organizzazione di eventi ed iniziative culturali che coinvolgeranno i ragazzi e le ragazze della scuola primaria e secondaria del comune di Motta San Giovanni. La dott.ssa Sergi ha partecipato ai convenuti la soddisfazione per l'iniziativa, che si apre alle esigenze educative e alla formazione trasversale richiesta dal piano scolastico. Dal canto loro la dottoressa Diano e la sig.ra Musarella hanno espresso la loro felicità per l’accordo auspicando che diventi strumento per far emergere capacità, talenti e aspirazioni. Il primo progetto, che vedrà la partenza dal 2 marzo, pensato per i bambini e le bambine della scuola primaria prevede, la visita in biblioteca dove si alterneranno, a cura dei volontari e delle volontarie di Eureka, letture ad alta voce, caccia al tesoro e prove da superare per raggiungere il tesoro. La biblioteca si apre alla realtà scolastica per divenire un mondo magico a misura di bambino.
Appuntamento con la lettura!
Concludiamo il nostro avventuroso viaggio con il libro:
“Tutti i colori della Vita”
Di Chiara Gamberale
Illustrazioni di Valeria Petrone
Buon ascolto, amici lettori!
E grazie per aver condiviso insieme fantastiche avventure!
In occasione della IV edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (07-13 ottobre 2019) la sezione AID di Reggio Calabria organizza due incontri informativi aperti al pubblico, per confrontarsi sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Nello spirito dell'iniziativa nazionale, gli eventi vogliono mettere in evidenza il principio dell'equità, unico contrappeso che può equilibrare il binomio “Diversi e Uguali”.
"Siamo stati costretti a vendere anche l’oro di casa, persino i regali di battesimo ricevuti da Matteo. Adesso non ce la facciamo più, dall'Asp solo silenzio". Queste le parole del grido disperato di dolore e alla ricerca di aiuto di Angela Villani mamma del piccolo Matteo, bimbo di 6 anni affetto da autismo. La giovane mamma coraggio, senza alcun indugio dunque deciso di scendere in piazza e di protestare per difendere i diritti del piccolo che a quanto detto più volte denunciato dalla donna sono negati: finanche il diritto di potersi curare.
Regolamento della terza edizione del
PREMIO LETTERARIO LEUCOPETRA 2025
ART.1.
L’Associazione Culturale “Eureka ODV”, sita in Lazzaro (R.C.) in via Gorizia n.6 organizza la terza edizione del Premio Letterario “Leucopetra”.
ART.2. FINALITA’.
L'associazione Eureka ODV è un'organizzazione di volontariato, Ente del Terzo Settore, con scopi statutari prevalentemente volti alla promozione della persona e della cultura quale strumento di riscatto sociale sul quale fare leva per contribuire alla costruzione di una società più giusta e inclusiva.
Il Premio Letterario Leucopetra nasce con lo scopo di valorizzare talenti e scritture originali e viene proposto ad autori affermati o emergenti che credono nel valore dello scambio culturale tra generazioni.
La sezione B, dedicata alla poesia in dialetto calabrese, intende riconoscere ai poeti il ruolo di testimoni della storia e della tradizione premiando il loro impegno a mantenere viva e vibrante la lingua dei padri.
ART.3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Al Premio possono partecipare tutti gli scrittori italiani e stranieri maggiorenni con una sola opera. Le opere partecipanti dovranno essere inviate secondo le indicazioni riportate nei successivi articoli.
ART.4. SEZIONI DEL CONCORSO
Il Premio è articolato nelle seguenti due sezioni:
A – Opera edita o inedita a tema libero
Si partecipa con un’opera di narrativa a tema libero, scritta in lingua italiana.
Per opera si intende un romanzo, un saggio, una ricerca storica o una raccolta di racconti edita sia con casa editrice sia in self publishing o con un’opera inedita.
Gli autori dovranno far pervenire 1 copia in formato PDF via mail esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. In alternativa è possibile inviare n.4 copie in formato cartaceo da inviare all’indirizzo Associazione Eureka ODV via Gorizia n.6 89062 Lazzaro (R.C.),
allegando modulo di partecipazione e ricevuta di avvenuto versamento.
B – Poesia in vernacolo calabrese edita o inedita (max 40 versi) a tema libero
Si partecipa inviando:
ART.5. SCADENZA
Il termine per l’invio delle opere è fissato al 31 agosto 2025. Faranno fede il timbro d’invio della spedizione o la data d’invio della e-mail.
ART. 6. MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per l’iscrizione al premio è prevista, per ciascuna opera presentata, una quota di Euro 15,00, quale contributo per le spese di segreteria che deve essere versata tramite bonifico bancario IBAN: IT 06R0306909606100000198755 intestato a Associazione Eureka ODV indicando nella causale nome e sezione del concorso a cui si partecipa.
Le opere dovranno essere inviate unitamente al modulo d’iscrizione (allegato A) debitamente compilato e alla copia dell’avvenuto versamento.
È possibile partecipare a entrambe le sezioni del Premio, versando per ciascuna iscrizione di ciascuna opera la quota corrispondente e compilando un modulo per ciascuna opera iscritta.
ART.7. GIURIA
Una giuria qualificata esaminerà i lavori pervenuti. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile. I nomi dei giurati e del presidente della giuria saranno resi noti sul sito www.eurekalazzaro.it.
ART. 8. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Premio implica la conoscenza e l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento. Gli autori dichiarano di non aver nulla a pretendere in ragione di quanto sopra indicato e di rinunciare irrevocabilmente ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.
ART. 9. PREMI
Per ogni sezione (A e B) al primo classificato verrà assegnato un premio in denaro di Euro 300 e una targa/trofeo.
Al secondo e al terzo classificato delle due sezioni verrà consegnata una targa/trofeo.
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Le opere vincitrici avranno visibilità sulla pagina Facebook dell’associazione e sulla pagina dedicata PREMIO LETTERARIO LEUCOPETRA
ART. 10. LUOGO E DATA DELLA PREMIAZIONE
La data della cerimonia di premiazione si svolgerà a Lazzaro, in provincia di Reggio Calabria, nel mese di ottobre 2025. La data ed eventuali variazioni saranno comunicate per tempo.
Successivamente alla proclamazione delle opere vincitrici sul sito www.eurekalazzaro.it saranno pubblicati i nomi degli autori che si sono aggiudicati i premi previsti per ciascuna sezione.
I Premi dovranno essere ritirati nel giorno indicato direttamente dagli interessati o da una persona delegata dall’autore. La mancata partecipazione alla cerimonia di premiazione, qualsiasi ne sia il motivo, implica l’automatica decadenza dai premi assegnati.
ART. 11. COMUNICAZIONI ED INFORMAZIONI
Per eventuali comunicazioni o richiesta di informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo: premioletterarioleucopetra@gmail.com o contattare l’Associazione Eureka ai recapiti indicati: Associazione Eureka- Biblioteca Auxesia, via Gorizia n.6, 89062 Lazzaro-Motta San Giovanni (RC) (dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle19.00), tel. 3773275386
Gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito www.eurekalazzaro.it
Al via la terza edizione del Premio Letterario Leucopetra, organizzato dall'associazione EUREKA ODV, con il patrocinio del comune di Motta San Giovanni. L'edizione 2025 prevede la partecipazione di autori affermati o emergenti a due sezioni (Narrativa edita e inedita a tema libero e Poesia edita e inedita in vernacolo calabrese). La scadenza per l'invio delle opere è il 31 agosto 2025. Dettagli nel bando del Premio in allegato.